Ottimizzare la respirazione con la postura è fondamentale per migliorare la qualità del respiro e ottenere i massimi benefici fisici e mentali durante gli esercizi di respirazione. Una postura corretta permette di favorire l’espansione dei polmoni, migliorando l’ossigenazione del corpo e riducendo le tensioni muscolari. Inoltre, mantenere una posizione adeguata aiuta a prevenire rigidità e a favorire una respirazione più profonda e rilassata, essenziale per il benessere generale.

Perché la postura è cruciale?
La postura influenza direttamente la capacità dei polmoni di espandersi e contrarsi efficacemente. Una postura scorretta, con spalle incurvate e schiena piegata, comprime il diaframma e limita l’apertura della cassa toracica, ostacolando una respirazione profonda e completa. Al contrario, una postura corretta favorisce una respirazione diaframmatica, profonda e rilassante.

Benefici di una postura corretta durante la respirazione
- Migliore ossigenazione: Una posizione eretta permette ai polmoni di espandersi completamente, migliorando l’apporto di ossigeno ai tessuti e favorendo l’eliminazione dell’anidride carbonica.
- Rilassamento e gestione dello stress: Una respirazione profonda e consapevole, facilitata dalla postura corretta, attiva il sistema nervoso parasimpatico, riducendo stress e ansia.
- Miglioramento della concentrazione: Un flusso di ossigeno ottimale al cervello favorisce la chiarezza mentale e la concentrazione.
- Prevenzione dei dolori muscolari: Una postura corretta riduce la tensione su muscoli e articolazioni, prevenendo dolori cervicali e lombari.

Come assumere la postura corretta
- In piedi o seduti: Manteniamo la schiena dritta ma rilassata, le spalle abbassate e aperte, e il petto leggermente sollevato. Se pratichiamo il qigong o il taijiquan, possiamo assumere la posizione dell’esercizio Zhan Zhuang mentre pratichiamo in piedi. Anche da seduti, la parte superiore del corpo dovrebbe rispettare gli stessi principi.
- Mento parallelo al pavimento: Evitiamo di piegare il collo in avanti o all’indietro. Per facilitare questa posizione, anche a occhi chiusi, immaginiamo di guardare lontano all’orizzonte.
- Piedi ben appoggiati (se seduti): Manteniamo le gambe a 90 gradi e i piedi paralleli, con la sensazione di avere l’intera pianta dei piedi saldamente poggiata sul pavimento. Se siamo seduti su uno zafu con le gambe incrociate, siediti sulla parte anteriore dello zafu in modo che il bacino sia leggermente inclinato in avanti; questo favorisce la naturale curvatura della colonna vertebrale e mantiene la schiena dritta senza sforzo.
- Distesi (Savasana): Sdraiati supini su un tappetino o su una superficie comoda, allunghiamo le gambe con i piedi leggermente divaricati e lasciando che cadano naturalmente verso l’esterno e manteniamo le braccia distese lungo i fianchi, leggermente lontane dal corpo, con i palmi delle mani rivolti verso l’alto.
- Rilassare il corpo: Manteniamo i muscoli rilassati e privi di tensione in modo naturale.
Riprendendo il parallelo con l’esercizio dello Zhan Zhuang, i due punti Bai Hui (apice della testa) e Hui Yin (coccige) spingono in direzioni opposte, distendendo la colonna vertebrale e creando spazio nell’addome per l’espansione dei polmoni. Questo è valido sia se stiamo in piedi che se stiamo seduti o distesi.

In piedi, seduti o distesi?
Ognuno preferisce una posizione diversa per eseguire gli esercizi di respirazione, scelta che può essere influenzata anche dal luogo in cui ci si trova: ad esempio, se siamo al lavoro, tipicamente praticheremo questi esercizi stando seduti alla scrivania.
La scelta della posizione dipende anche dalla nostra esperienza con gli esercizi di respirazione, poiché mantenere la postura corretta può diventare una distrazione e compromettere la qualità della respirazione (ci concentriamo più sulla postura che sul respiro).
Se siamo principianti, la posizione distesa è la più semplice: consente di concentrarsi unicamente sul flusso dell’aria che entra ed esce e sui movimenti respiratori.
Successivamente, possiamo passare alla posizione seduta: inizialmente su una sedia o una poltrona che aiutano a mantenere la schiena dritta e ci avvisano se perdiamo l’allineamento (quando ci allontaniamo dallo schienale).
Quando mantenere una postura corretta da seduti diventerà naturale, potremo passare allo zafu.
Infine, se pratichiamo qigong o taijiquan e desideriamo associare esercizi di respirazione profonda a queste pratiche, possiamo sperimentare la posizione in piedi.
Conclusione
Curare la postura durante gli esercizi di respirazione non è un dettaglio, ma un elemento essenziale per ottimizzare i benefici della respirazione consapevole. Una postura corretta permette di respirare meglio, migliorando la salute fisica e mentale, e favorendo un benessere complessivo che si riflette nella vita quotidiana.